Grazie alla Cooperativa di Comunità di Biccari ed al supporto dell’Amministrazione Comunale, Biccari sarà tra le mete della residenza artistica Italia – Bulgaria 2017. Il team di artisti bulgari coordinati da Gabriela Jekova e composto da Iliana Minkova, Tsvetan Donkoski, Mariana Mateva, Ivan Dodov, Clementina Mancheva, Zoya Mineva arriverà nel piccolo paese dei Monti Dauni dopo aver fatto tappa anche a Lecce e Matera.
Il progetto, organizzato dall’AIG – Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (www.aighostels.it), fa parte del programma di iniziative del Comitato Italia-Bulgaria (www.italybulgaria.eu) per la promozione delle città Matera-Plovdiv (Italia-Bulgaria) Capitali europee della Cultura 2019, patrocinato dal Comune di Tursi (www.comune.tursi.mt.it) e dalla Provincia di Matera (www.provincia.matera.it).
La prima sessione della Residenza Artistica si è svolta in Bulgaria dal 27 maggio al 03 Giugno 2017 ad Elena, un paese di 6000 abitanti al centro della catena montuosa di Stara Planina, nella regione di Veliko Tărnovo.
Dal 21 al 28 ottobre si svolgerà invece la sessione italiana. Gli artisti bulgari che parteciperanno realizzeranno ed esporranno le proprie opere nelle varie località che visiteranno, tra cui Tursi (Mt), Policoro,(Mt) Lecce, Bisceglie (BAT), Biccari (Fg) e Matera, capitale della cultura 2019. Della delegazione faranno parte anche Pepa Vasileva, giornalista e Milan Kuzov, regista della tv di stato bulgara BNT (Bulgarian National Tv) che racconteranno la Residenza Artistica ai telespettatori della Bulgaria. Il Presidente del Comitato Italia-Bulgaria Assoc. Prof. Dr. Kosyo Stoychev sarà presente durante le ultime giornate della Residenza Artistica e presiederà la cerimonia conclusiva che si svolgerà a Matera. Mediapartners della Residenza Artistica saranno la BNT, tv di stato della Bulgaria ed il Circuito Radiotelevisivo Italofono.
Per l’occasione gli ospiti potranno conoscere alcuni dei più belli e suggestivi scorci delle regioni Basilicata e Puglia, gustando anche le prelibatezze della cucina e visitando antiche cantine, incontrando artigiani e quanti operano per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale locale, quali custodi delle tradizioni popolari di questo territorio.
L’arrivo a Biccari è previsto per giovedì 26 Ottobre con la sistemazione degli ospiti presso il Convento di Sant’Antonio ed il giro del centro storico a cura della locale Cooperativa di Comunità. Il borgo vecchio sarà anche la location principale per la prima sessione di pittura nel comune dauno. La giornata si concluderà con una cena conviviale a base di prodotti tipici ed antiche ricette biccaresi in una suggestiva cantina dell’antico nucleo cittadino. Venerdì 27 Ottobre i ragazzi della Cooperativa di Comunità Biccari accompagneranno la delegazione sul Monte Cornacchia per una escursione al Lago Pescara e al Parco Avventura. Tali escursioni saranno alternate da sessioni di pittura libere tra artisti italiani e bulgari. In serata, presso la sala comunale Bollenti Spiriti, sarà allestita una mostra pubblica con tutte le realizzazioni artistiche della due giorni biccarese a cui seguirà una seconda cena a base di pietanze e tradizioni locali.
Il mattino seguente la delegazione partirà da Biccari per raggiungere la città di Matera per l’accoglienza al Palazzo della Provincia e per una nuova sessione di pittura tra i celebri sassi della città lucana. A seguire partenza per l’Aeroporto di Bari e rientro della delegazione in Bulgaria.
Soddisfazione da parte del presidente della Coop di Comunità di Biccari Antonio Beatrice: “La partnership con AIG ci sta aiutando a migliorare sia qualitativamente che quantitativamente l’offerta ricettiva di Biccari, consentendoci di ampliare conoscenze, opportunità e vedute. La Residenza Artistica sarà quindi un ulteriore modo per promuovere le bellezze e le tipicità di Biccari e dei Monti Dauni”.