E’ un Natale di grandi novità e di buone notizie per le Cooperative di Comunità pugliesi. L’Assessorato al Welfare della Regione Puglia, infatti, ad appena un mese dall’avvio degli Avvisi pubblici per finanziare progetti di rafforzamento e sviluppo degli investimenti di Cooperative di Comunità ha già proceduto alla istruttoria dei progetti pervenuti e alla ammissione a finanziamento dei progetti valutati positivamente.
E così festeggiano le comunità locali di Melpignano, Galatone e Biccari, che per i progetti di investimento delle rispettive Cooperative di Comunità ottengono rispettivamente 200.000,00 euro, 195.000,00 euro e 96.000,00 euro. Si tratta dei primi tre interventi finanziati dopo la l.r. n. 23/2014 e il regolamento attuativo, ma anche dei primi interventi che segnano l’avvio delle azioni a supporto dell’economia sociale in Puglia. Dopo l’attivazione di questi primi 500.000,00 euro circa, la Puglia si prepara, come prima Regione in Italia, a destinare una parte significativa dei fondi UE per l’economia sociale e l’innovazione sociale a nuovi investimenti economici e produttivi ad elevato impatto sociale.
Grande soddisfazione per la Cooperativa di Comunità di Biccari, la prima ad essere nata nei Monti Dauni ed in Provincia di Foggia, grazie al supporto tecnico dell’Associazione nazionale Borghi Autentici d’Italia e all’impulso dell’Amministrazione comunale. “Siamo felici – commenta il giovane presidente Antonio Beatrice – che la nostra proposta sia piaciuta, siamo nati da poco e questo finanziamento regionale ci consentirà di aprire la prima Piccola Scuola della Civiltà Contadina, un luogo dove tutti potranno insegnare ed imparare arti, mestieri e tecniche legate alla tradizione della terra e non solo. I nostri prestigiosi partner, tra cui il Comune di Biccari, il GAL Meridaunia, Legacoop Puglia, Earth Accademy, Coldiretti, BAI Tour Srl e Redmond Api Form, ci consentiranno inoltre di portare sul territorio testimonianze di primo piano ed iniziative di turismo rurale”.
“Siamo stati tra i primi – aggiunge il Sindaco Mignogna – a credere nell’idea di Cooperativa di Comunità, nell’importanza di dare fiducia ai nostri giovani e di mettere al centro delle politiche amministrative il capitale umano, le risorse locali, i talenti del nostro territorio. Oggi possiamo dire grazie a questi giovani che, insieme ai meno giovani che li supportano attraverso un vero e proprio patto generazionale, da mesi lavorano in silenzio per costruire qualcosa di significativo, di innovativo e di generativo nel nostro territorio. Anche da parte mia, infine, un enorme ringraziamento a tutti i partner che hanno creduto in Biccari e nel nostro progetto”.
Appuntamento alle prossime settimane quando la Piccola Scuola della Civiltà Contadina sarà ufficialmente presentata nel corso di un momento pubblico con la presenza di tutti i partner.