Sabato 28 Settembre e Domenica 29 Settembre vedranno la Cooperativa di Comunità Biccari impegnata nel primo corso della Piccola Scuola di Civiltà Contadina.
L’argomento principale sarà la ricerca del tartufo: lezioni teoriche, analisi della normativa vigente ed esperienze di ricerca in bosco con l’immancabile utilizzo finale del prodotto in cucina per scoprire tutto sul tartufo dei Monti Dauni.
Ecco il programma:
SABATO
Ore 9.00 Arrivo dei partecipanti e registrazione presso la sala Bollenti Spiriti.
Ore 9.15-11.00 Nozioni generali sul tartufo. Che cos’è il tartufo, il suo ciclo vitale, dove si trova.
Ore 11.00-11.15 Coffe break a cura di Zanchelli caffè
Ore 11.15-13.00 Le tipologie di tartufo, periodo di raccolta, quando e come si raccoglie, pulizia e conservazione
Ore 13.30 Show cooking
Ore 15.30-17.30 La normativa in materia di tartufo.
Ore 17.30-17.45 Coffe break a cura di Zanchelli caffè
Ore 17.45-19.30 Impariamo a riconoscere il tartufo, caratteristiche del tartufo di Biccari con Ciocio Truffle.
DOMENICA
(in occasione della Giornata nazionale dei Borghi Autentici)
Ore 9.30 Incontro dei partecipanti c/o Piazza Matteotti
Ore 10.00-12.30 Addestramento cani da tartufo. Escursione in montagna alla ricerca del tartufo e consegna attestato di partecipazione. Show cooking
Ore 13.00 Show cooking
Ore 17.00 Presentazione di VisitBiccari.com
- Evento gratuito con prenotazione su EventBrite (max 15 partecipanti)
- Possibilità di cena e pernottamento a prezzo convenzionato
