NB: A causa dell'emergenza del Covid19 il concorso è sospeso fino a data da destinarsi
Edizione 2020
Un mese a Biccari
Dopo la fortunata edizione del 2019 con circa 600 partecipanti da tutta l’Europa, torna il concorso “Un mese a Biccari”!
Quattro giovani (tra i 18 e i 35 anni) avranno la possibilità di essere ospitati gratuitamente a Biccari per tutto il mese di Agosto 2020 in cambio di tre ore giornaliere di volontariato nel Parco Avventura o di cooperazione nella Cooperativa di Comunità.
Gli ospiti selezionati, così, diventeranno cittadini temporanei di Biccari, immergendosi nella cultura locale, imparando l’italiano (se stranieri), co-operando con comunità locale, facendo volontariato al Parco Avventura, scoprendo i prodotti tipici e le aziende agroalimentari della zona e contribuendo alla conoscenza del territorio di Biccari e dei Monti Dauni attraverso la condivisione social della loro esperienza.
Durante il mese di permanenza saranno loro proposte altre attività in collaborazione con realtà locali (laboratori enogastronomici, esperienze rurali e forestali, attività sportive e ricreative, incontri culturali, ecc…) e/o visite guidate ed escursioni alla scoperta di altri Comuni ed eccellenze dei Monti Dauni.
Un angolo di Puglia da scoprire
Il nostro borgo
Il borgo autentico di Biccari sorge nei Monti Dauni, in provincia di Foggia: con i suoi 2.800 abitanti e la sua posizione collinare, gode di un bellissimo paesaggio che si estende tra boschi e aree naturali. Il territorio di Biccari comprende anche le località di Berardinone, Santa Maria e Tertiveri.
Si tratta di un territorio irregolare, con variazioni altimetriche importanti, che vanno da 181 metri a 1151 metri sul livello del mare. Il panorama che offre è molto suggestivo: dal borgo si possono ammirare vaste distese di pascoli, vigneti e oliveti, ma anche boschi lussureggianti ideali per passeggiate ed escursioni alla scoperta della natura tipica della Daunia.
Maggiori info su: www.visitbiccari.com
Vanessa e Greta&Julyo
I vincitori dell'edizione 2019
Cosa vedere a Biccari
Il caratteristico centro storico è dominato dalla Torre bizantina e dalla bellissima cupola dell’imponente Chiesa madre. Tra gli edifici di notevole interesse storico e culturale anche Palazzo Caracciolo, attuale sede comunale, Palazzo Goffredo, il Convento di Sant’Antonio.
L’aspetto naturalistico rappresenta uno dei fiori all’occhiello di Biccari. L’area naturale Lago Pescara – Monte Cornacchia – Bosco della Cerasa è attrezzata con zone pic-nic, maneggi, punti ristoro e altre strutture che permettono di fruirne immergendosi totalmente nel relax e nella bellezza della natura di questa zona della Puglia. La montagna è la protagonista assoluta dell’area e spicca il Monte Cornacchia, la vetta più alta della regione, ma da vedere sono anche i boschi dove ancora oggi si può trovare il tartufo tipico del posto, lo Scorzone.
Tra i boschi da vedere spicca quello della Cerasa e il Boschetto. Mentre nel primo si possono ammirare cerri, aceri campestri e noccioli, bellissime orchidee e altri fiori rari, nel secondo crescono, oltre ai cerri e agli aceri campestri, olmi e roverelle. Altro angolo naturale di grande bellezza è il Lago Pescara, che si trova a nord-est di Monte Cornacchia, alle pendici del Toppo Pescara a 900 metri di altitudine.
Cosa gustare a Biccari
Nei tanti ristoranti del paese è possibile assaggiare la cucina tipica di Biccari che racconta la varietà dei sapori dell’alta Puglia che arrivano dalle montagne, dai boschi e dalle pianure ricche di vigneti e distese di spighe: protagonisti delle ricette tradizionali sono gli asparagi e le verdure selvatiche, lo straordinario olio di oliva, il buonissimo pane pugliese, i prosciutti artigianali, i formaggi e i latticini delle aziende zootecniche del luogo, la pasta fresca e i vini locali.
Ovviamente un ruolo speciale ha il tartufo, specialità locale che si trova nella qualità Scorzone o “tartufo d’estate”, di forma rotondeggiante e regolare. Non può mancare la degustazione presso i forni locali della tradizionale Pizza a forno aperto, prodotto caratteristico della storia biccarese certificato DeCo. Numerose sono le aziende locali che si sono distinte per l’eccellenza dei loro prodotti e la genuinità delle lavorazioni.
Cosa fare a Biccari
A Biccari è possibile cimentarsi nel più grande Parco Avventura della zona, imparare nozioni naturalistiche nel Bosco didattico, tirare con l’arco, dormire sugli alberi nell’unico Bed & Tree di Puglia, fare escursioni a piedi o in bici e camminate lungo il Sentiero Frassati e gli altri sentieri visitabili anche online su www.trailmeup.com, godersi il panorama dal punto più alto della Puglia, andare alla ricerca di tartufi e di erbe selvatiche, fare pesca sportiva presso il Lago Pescara.
Durante il periodo estivo, inoltre, grazie al ricco cartellone dell’Agosto biccarese, abbondano eventi e manifestazioni in paese all’insegna dell’enogastronomia, della musica, della cultura e del puro divertimento. Dal sei all’otto agosto inoltre l’atteso appuntamento con la festa patronale di San Donato.

Partecipare è semplice
Come candidarsi
Possono candidarsi i cittadini italiani e stranieri di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni sia singolarmente che in coppia.
È possibile candidarsi compilando il modulo in fondo alla pagina fino al 31 marzo, specificando che tipo di attività si vuole prestare a favore della Cooperativa di Comunità o di Daunia Avventura e le motivazioni del viaggio.
I criteri preferenziali
La selezione
Le candidature pervenute saranno valutate da una commissione composta da un rappresentate dell’Amministrazione comunale, della Cooperativa di Comunità e di Daunia Avventura tenendo conto dei seguenti criteri di preferenza:
maggior distanza del luogo di provenienza
domanda di gruppo con più di 2 partecipanti (solo i primi 2 usufruiscono dell’ospitalità)
conoscenza di una o più lingue straniere
disponibilità ad ore di volontariato (*)
(*) traduzioni e lezioni di lingua straniera, redazione di articoli e guide turistiche del paese e dei Monti Dauni, fotografia professionale e/o con droni, videomaker, attività di web marketing e di social media manager, ricerche storiche e scientifiche sul territorio, formazione in materie turistiche; attività artistiche e di animazione; piccoli spettacoli musicali, teatrali, artisti di strada,… .
Organizzato da

Con il patrocinio di
