La Storia
L’ostello diffuso dei Monti Dauni sorge in un convento di origine medievale a circa 450 metri s.l.m., nel cuore di una Puglia sconosciuta e incontaminata. Immerso nel verde e situato sul punto più alto del borgo, dista solamente 1 km dal centro storico di Biccari; percorrendo una piacevole strada contornata da esemplari di roverella e uliveti ci si ritrova ad ammirare un panorama mozzafiato della capitanata e dei Monti Dauni.
Il convento fu fatto costruire nel 1467 da Matteo Stendardo, Signore di Biccari. Destinato dapprima a luogo di culto teologico e poi adibito a studentato e noviziato, è oggi ancora attivo nel ruolo di cura d’anime grazie alla presenza dei frati minori francescani. Accanto alla piccola chiesetta dedicata a Sant’Antonio da Padova trova posto la grande struttura ricettiva che si sviluppa sui lati di una grande corte, il chiostro, adornato dai colori dei fiori e degli alberi che incorniciano il suggestivo pozzo centrale.