Ecco il programma completo di “IT.A.CÁ – Festival del turismo responsabile” che si svolgerà a Biccari dal 28 Giugno al 1 Luglio.
Giovedì 28 Giugno
Ore 10:00 – Pub UniDa
Corso di formazione sulla birra artigianale a cura del Pub Unida con il trainer Rosario Piergianni
Ore 16.00 – Piazza Municipio
Presentazione del Festival Autentica con Emma Taveri (Destination Makers), Gianfilippo Mignogna (Sindaco di Biccari), Giuseppe Campanaro (Sindaco di Castelluccio V.re) e Maria Giannini (Sindaco di Celle S. Vito), Luca Fois (direttore artistico del Festival Autentica)
Ore 16:30 – Piazza Municipio
Workshop Autentica: “Il processo progettuale di creazione di un evento identitario: dal design thinking al customer-user centered design per valorizzare l’autenticità”
A cura di Luca Fois, Docente di Comunicazione, Scuola del Design, Politecnico di Milano
Ore 17:00 – Piazza Umberto I
Apertura mercatini eco-sostenibili, dell’artigianato e di prodotti tipici locali
Ore 18.30 – Piazza Municipio
Incontro dibattito: “Il Turismo Responsabile: una nuova opportunità per i Monti Dauni?”
con:
- Alberto Casoria (Presidente del GAL Meridaunia)
- Marcella De Filippo (Fondazione Eni Enrico Mattei)
- Emma Taveri (Destination Makers)
- Ivan Stomeo (Presidente Nazionale Borghi Autentici d’Italia)
- Luca Fois (Politecnico di Milano)
conclude: Loredana Capone (Assessore regionale Turismo) modera: Manuela Circelli
Ore 21.00 – Piazza Municipio
L’esperienza del Consorzio Terre di Biccari: racconto e degustazioni.
Venerdì 29 Giugno
Ore 9.00 – Parco Avventura
Open Day a cura di Daunia Avventura con visita al Parco Avventura ed al Bosco didattico e presentazione del progetto “dormire sugli alberi – il primo Bed & Tree)
Ore 13.00 – Parco Avventura
Forest for food: pranzo a base di prodotti tipici nel bosco a cura di Daunia Avventura
Ore 15.00 – Parco Avventura – Aula didattica sull’Albero
Workshop Autentica: “La brand identity di un evento identitario a partire dall’autenticità, dalle tradizioni, dalle esperienze della destinazione. Impariamo a co-progettare la nostra immagine attraverso il design thinking”
Docente: Peppe Sirchia (UX Designer, CEO Meedori)
Ore 17:00 – Piazza Umberto I
Apertura mercatini eco-sostenibili, dell’artigianato e di prodotti tipici locali
Ore 18.00 – Torre Civica
“Punti di Vista” mostra fotografica di Ilaria Caterino e Martino Gatti a cura di Vicari e del Circolo Effetto Domino
Ore 19:00 – Piazza Municipio
Incontro dibattito: “I borghi come laboratori di buone pratiche” con
- Tina Luciano (Comuni Virtuosi)
- Francesco Tarantini (Legambiente Puglia)
- Carmelo Rollo (Legacoop)
- Fausto Faggioli (Earth Academy)
modera: Saverio Serlenga (giornalista)
Ore 21.00 – Piazza Municipio
Racconto e Degustazione della Pizza a Forno Aperto di Biccari (prodotto De.Co.) a cura dell’Ass.ne Terra di Mezzo con animazione folk a cura dell’Ass.ne Agorart
Ore 22.00 – Sala Bollenti Spiriti
Suono Nessuno e Centomila a cura di Musicalis Daunia e Amici della Musica “Giovanni Paisiello” di Lucera: concerto di Roberto Di Napoli al pianoforte.
Con presentazione e degustazione del vino locale Il Macchione a cura di Ass.ne Vicari.
Sabato 30 Giugno
Ore 9.00 – Lago Pescara (partenza)
Escursione a 6 zampe sul Sentiero Frassati a cura della Cooperativa GISCO (con degustazione di prodotti tipici presso Lago Pescara)
Ore 16.00 – Parco Avventura
#Scatta il Bosco – primo contest fotografico e Concerto in bosco ad opera di giovani musicisti del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia nell’ambito del Festival “Musica nelle Corti di Capitanata” a cura di Daunia Avventura
Ore 17:00 – Piazza Umberto I
Apertura mercatini eco-sostenibili, dell’artigianato e di prodotti tipici locali
Ore 17.30 – Piazza Municipio
Presentazione del docufilm su Ralph De Palma (L’uomo più veloce del mondo che veniva da Biccari) a cura di Terra di Mezzo Biccari con
- Antonio Silvestre (regista)
- Mario Tani (produttore)
- Maurizio de Tullio (giornalista, autore del libro su Ralph de Palma)
modera: Roberto Colella (Borghi della Lettura)
Ore 18.30 – Piazza Municipio
Tavola rotonda dei Sindaci dei Monti Dauni con:
- Pierluigi Musarò (Direttore del Festival IT.A.CÁ)
- Maurizio Capelli (segretario generale Borghi Autentici d’Italia)
- Sonia Bregoli (Organizzazione Festival IT.A.CÁ)
- Pasquale Pazienza (UNI Foggia – Sistur)
Ore 21.00 – Piazza Municipio
Degustazioni a cura dell’azienda agricola Molino a Vento e Ciocio Tartufi
Ore 22.00 – Sala Bollenti Spiriti
Suono Nessuno e Centomila a cura di Musicalis Daunia e Amici della Musica “Giovanni Paisiello” di Lucera: concerto di Giuseppe Tucci, violino Marco Capone, pianoforte.
Con presentazione e degustazione del vino locale Il Macchione a cura di Ass.ne Vicari.
Domenica 1 Luglio
Ore 9.00 – Monti Dauni Agri Bike
in collaborazione con i Maestri della Fci (Federazione Ciclistica Italiana) e le Guide Mtb dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike:
- Campo scuola con Gimkana per bambini dai 5 ai 12 anni da allestire in Piazza Matteotti
- Escursione in Mountain Bike da Lago Pescara per circa 25km con 500mt di dislivello fino al rifugio del Monte Cornacchia (le Guide Ufficiali dell’Accademia ed un esperto biologo racconteranno il territorio circostante nella sua biodiversità).
- Bike Test in zona Lago Pescara allestito con EbikePassion per i marchi Haibike, Moustache e Focus, noleggio e test di bici muscolari e a pedalata assistita (ebike).
- Inaugurazione del 1° Single track Mtb dei Monti Dauni (sentiero per Mountain bike da Lago Pescara a Biccari)